Il display di controllo INTUVIA montato da giugno 2013 sul motore Classic e Classic+
Display Intuvia NYON 2014 con sistema di navigazione GPS, controllo fitness e funzioni di controllo del motore molto avanzate. Viene montato sul motore Performance dal 2014 e sul Performance CX dal 2015
Display PURION 2016: E’ un display semplificato le cui dimensioni rispetto ai precedenti Intuvia e Nyon sono più piccole, viene montato accanto alla manopola sx del manubrio e integra i tasti per i comandi. Viene montato sui motori Active, Performance e Performance CX dal settembre 2016
SI, funzionera’!!!!!
Abbiamo fatto tutti i test e SpeedFun funziona perfettamente sul nuovo motore 2014.
Bisogna fare delle piccole modifiche e poi verrà prodotto un modello speciale adatto ANCHE al motore 2014.
Il nuovo SpeedFun GHOST sarà pronto alla fine di Gennaio 2014.
E’ inserito nel software del motore Bosch un limitatore di Cadenza di pedalata che interviene al raggiungimento di un valore impostato dal produttore della tua bicicletta. Se la velocità che raggiungi è piuttosto bassa quasi sicuramente la causa è il raggiungimento di tale soglia. L’unica soluzione per raggirare questo blocco è quella di montare una corona anteriore più grande di quella originale. Ce ne sono moltissime in commercio e a prezzi molto contenuti……. Attenzione a non montarla troppo grande perchè poi potresti essere svantaggiato nelle salite dove c’è bisogno di un numero di cadenze di dirca 75-90 cadenze/minuto per ottenere dal motore bosch il massimo apporto di coppia!!
No, tali impostazioni rimangono invariate e selezionabili dal display originale.
SpedUp non interviene in nessun modo sul software originale, ma provvede solo a fornire al sistema l’informazione della velocità inferiore al reale così da ottenere un apporto di assistenza fino a velocità maggiori di quelle impostate dal software Bosch.
Per quanto riguarda il funzionamento la risposta è semplice: NESSUNA DIFFERENZA.
Dal punto di vista pratico il modello originale BOX rimane visibile e viene montato AL POSTO del sensore-ruota originale Bosch, mentre il modello GHOST rimane totalmente invisibile (viene montato all’interno del carter motore) e usa il sensore-ruota originale Bosch.
Il GHOST è stato prodotto successivamente al Box su richiesta degli utilizzatori dei paesi nord-europei più sensibili alla problematica dei controlli.
Quando il reparto di sviluppo SpeedFun realizzava il software di SpeedFun, ha voluto tener conto della importante limitazione che Bosch ha introdotto dal 2012 nel suo software per impedire che si truccasse il motore semplicemente applicando il magnete-ruota ai pedali….. (questo era possibile con i motori fino al 2011… ) e così è stato sviluppato un sistema che aggirasse il più possibile la possibilità di incontrare tra i vari rapporti meccanici e riduzioni software il “tossico” rapporto 1:1 che manda in allarme il sistema presentando sul display l’avviso “errore 102”.
Tale Sistema ha preso il nome di “MODALITA’ SPEEDUP”
Tala modalità, se scelta, entra in funzione al raggiungimento del 16 KmH e rallenta in modo proporzionale la comunicazione dei passaggi-ruota ottenendo che ad ogni incremento di un chilometro di tachimetro corrisponda ad un incremento di 5 chilometri reali.
Con questo sistema si riducono del 60% le possibilità di incontrare il rapporto “tossico” 1:1 che si avrebbero con la modalità Dongle.
L’unico svantaggio della modalità speedUp è la non immediata percezione dal display della velocità reale raggiunta, cosa che invece nella modalità Dongle è più semplice perchè basta fare a mente la moltiplicazione “x 2”. Va detto però che per risolvere tale disagio basta mettere un tachimetro digitale di bassissimo costo che abbia possibilmente il contacadenze così ci potremo rendere meglio conto se stiamo pedalando con la cadenza preferita dal bosch (che ricordo essere tra le 70 e le 90/minuto) che permette di ottimizzare i consumi e soprattutto il rendimento del motore.
La modalità Dongle ha voluto imitare (ma solo nel nome) il sistema “a Jack” che viene prodotto in Germania per sbloccare la velocità Bosch con un’accrocchio che prevede l’intercettazione e il massacro di un paio di fili provenienti dal sensore velocità.
L’intervento della modalità Dongle, se scelta, avviene al raggiungimento dei 20 KmH e dimezza da quel punto la comunicazione della velocità (e la relativa lettura al display…. Quando sul display si leggerà 12 significa che si starà andando realmente a 24.. ecc…)
Tale modalità è più semplice dal punto di vista della lettura-display della modalità SpeedFun (perchè basta fare a mente la moltiplicazione “x 2”) ma ha il 60% di possibilità in più di incontarre il rapporto 1:1 “tossico” per il Bosch che, se si sincontra, manderà il sistema in errore e sul display si leggerà “errore 102”. Per resettare il sistema sarà sufficiente spegnere e riaccendere.
La risposta è NO. Si consumerà più in fretta la batteria perchè sarà molto bello andare più veloci e quindi il consumo aumenterà. Non dimentichiamoci che il fabbisogno di energia non è proporzionale alla velocità bensì ESPONENZIALE AL QUADRATO!!!! Questo significa che se si viaggia a 50 KmH non si consuma il doppio di quando si va a 25 ma il quandruplo!!!
Purtroppo non abbiamo uno storico per poter dire con sicurezza che speedUp è affidabile in quanto viene prodotto solo dall’inizio del 2013. Possiamo però affermare che la tecnologia e la componentistica con cui è costruito è all’avanguardia ed è stato progettato per non avere problemi. I numeri al momento ci danno ragione e soddisfazione: ad oggi (luglio 2013) abbiamo una percentuale di resi pari a “ZERO”.
Speriamo che continui così e ovviamente ci impegnamo per migliorare sempre di più il prodotto.
Aggiornamento: Ad oggi 13 Gennaio 2014 la percentuale di resi dellanno 2013è del 0,14%. siamo molto soddisfatti!
Con speedUp si può raggiungere anche la velocità di 52 KmH. Tale velocità è confermata da un test fatto sulla pista dell’aeroporto di Aosta effettuato da un nostro Amico e “tester”. Ma ATTENZIONE perchè nei motori Bosch è impostato un limitatore di Cadenza che non è uguale da motore a motore e potrebbe intervenire e limitare l’apporto di energia. Per raggirare tale limite bisogna montare una corona anteriore più grande come, peraltro, ha fatto il nostro amico tester sulla pista di Aosta.
Si, SpeedFun (Box & Ghost) funziona su tutti i motori Bosch 2012 con HMI Display, indipendentemente dal modello e marca di bicicletta su cui è montato
Si, SpeedFun (Box & Ghost) funziona sul motore Bosch CLASSIC 2013 e 2014 con INTUVIA Display montato su tutte le biciclette di qualsiasi marca e modello.
ATTENZIONE, AVVISO IMPORTANTE
Una volta installato il dispositivo di sblocco di velocità SpeedFun la bicicletta elettrica, superando il limite dei 25 kmH, viene equiparata ad un ciclomotore ed in quanto tale, qualora circoli in luoghi pubblici, necessita dell’omologazione-immatricolazione da parte della Motorizzazione Civile, è soggetta al pagamento del bollo di circolazione e della copertura assicurativa, deve avere la targa, non può circolare sulle piste ciclabili e il conducente ha l’obbligo della guida con patentino e deve usare il casco. Inoltre la guida di una bicicletta a motore equiparata ad un ciclomotore che non osservi le predette disposizioni comporta il sequestro amministrativo del veicolo e sanzioni pecuniarie che variano a seconda dell’infrazione commessa.Il produttore del sistema di sblocco di velocità declina ogni responsabilità relativa ad eventuali danni provocati alle biciclette a pedalata assistita sulle quali viene montato il dispositivo nonchè a danni diretti o indiretti a persone o cose.
SpeedFun – Phase B snc declina ogni responsabilità per eventuali anomalie causate dalle difese anti-tuning che i produttori di motori potrebbero attivare.
Si ricorda che la modifica alla bicicletta potrebbe invalidare la garanzia della casa produttrice.
SOFTWARE COMPATIBILI CON I DISPOSITIVI SPEEDFUN
Il funzionamento dei dispositivi SpeedFun è garantito per le versioni software delle ebike rilasciate fino alla data di acquisto del dispositivo stesso.
Se l’ebike viene successivamente aggiornata con software per i quali il dispositivo SpeedFun non è stato progettato potrebbe verificarsi il mancato funzionamento dello stesso.
Prima di aggiornare il vostro motore è necessario verificare la compatibilità con il vostro dispositivo SpeedFun.
NB: Tutti i marchi citati in questo sito vengono nominati solo ed esclusivamente per identificare i modelli di motori e biciclette sui quali sono compatibili i nostri dispositivi. Sono di proprietà dei relativi titolari e non sono in alcun modo legati alla nostra azienda.